Ieri sera ho visto un bel film che è stato anche una mazzata terribile allo stomaco, e che vorrei consigliare ali uomini che hanno figli o che pensano di averne.
Jusqu’à la garde, di Xavier Legrand, in Italia non è ancora uscito, ma è passato a Venezia e al festival “Venezia a Roma”. In italiano sarà intitolato probabilmente L’affido, anche se il titolo francese è un gioco di parole intraducibile (garde vuol dire custodia, in riferimento alla custodia condivisa dei figli di divorziati, ma significa anche la “guardia” della spada, che fa parte dell’impugnatura…).
È un bel film, dicevo, cinematograficamente. Non è una pellicola di denuncia, racconta una storia. Semmai, invita a fareattenzione a come una vicenda può presentarsi, e a come può essere (male)interpretata. È la storia di un padre violento (una persona malata, soprattutto) che riesce a ottenere la custodia condivisa perché è stato capace di ingannare le autorità preposte (e anche se stesso), grazie anche alla scelta della moglie di fuggire con i figli senza denunciare per tempo quello che avveniva, per non dare scandalo.
È probabile, per non dire ovvio, che il pubblico di un film del genere sarà composto da persone sensibili (e maschi sensibili). Non pretendo di esserlo più degli altri. Dico solo che, da uomo con tre figli, che qualche volta ai figli ha mollato schiaffi e sculacciate, e che ancora spesso urla come Hulk, mi ha fatto male. Mi ha fatto male la paura di poter avere dentro di me, da qualche parte, un abisso del genere.
Ovvio che qui non parliamo di sistemi di educazione. E comunque sono stato educato a schiaffi e sculacciate (e battipanni, e ciabatte, anche, nella classica tradizione italica). Dunque, pur pensando razionalmente che sia sbagliato, ho una tendenza a ripetere. Che combatto da anni.
Non sono contrario all’uso della violenza in generale. Credo che la violenza per difesa sia talvolta necessaria e che sia anche difficile sapere fin dove arriva il concetto di difesa.
Ho cercato di insegnare ai miei figli che non bisogna ricorrere alla violenza, ma anche che debbono difendersi, se occorre.
Quando ero bambino, sono stato picchiato un paio di volte da mio padre, cresciuto in una borgata romana (ma non ha mai aggredito nessuno, e non ha mai alzato le mani su mia madre) perché non mi ero difeso da miei coetanei. Pensava di insegnarmi così a reagire. Fortunatamente mia madre l’ha fatto ragionare.
Ho fatto poi obiezione di coscienza al servizio militare soprattutto perché volevo evitare l’istituzione totale caserma e la disciplina militare. E non me la sentivo di andare in carcere, cosa che forse sarebbe stata più coerente, ma non più intelligente.
Il fenomeno del femminicidio (difendo l’uso del termine, perché attiene a una motivazione precisa, che riguarda un modo di considerare la donna) non è una prerogativa esclusiva italiana, come dimostrano anche i dati (e come mostra anche il film di cui vi ho parlato). La cosa non mi fa gioire.
Ma oltre all’assunzione di responsabilità maschile, credo ci sia necessità di una analoga presa di coscienza da parte delle donne, in Italia (e qui mi beccherò i fischi).
I padri sono importanti, ma sono importanti anche le madri.
E in una società come quella italiana, dove sono ancora le donne a passare – purtroppo – più tempo coi figli, occorre che siano prima di tutto loro a trasmettere valori diversi (lo dobbiamo fare anche noi uomini, eccome se lo dobbiamo fare, non è mai abbastanza).
Perché troppo spesso le donne invece continuano a condividere quell’ideologia di merda, quella del possesso e della considerazione della femmina (ma anche dei figli) come di una proprietà. Quell’ideologia di merda sul maschio che ti fa sentire protetta e importante. Quell’ideologia di merda sul presunto ruolo di una donna. Le discussioni di questi giorni sugli stupri etc lo testimoniano.
Badate che non serve solo alle donne. Serve anche a liberare gli uomini.
Io no ho imparato tutto da solo (molto, però sì, e lo rivendico, e molto ho ancora da imparare). I miei genitori, che hanno frequentato poco la scuola – anche perché sono nati prima della II Guerra Mondiale e venivano da famiglie operaie – mi hanno trasmesso alcuni insegnamenti importanti, tra cui quello che siamo tutti uguali e che ognuno deve fare la propria parte (anche nei lavori domestici: se leggete qui, scoprite invece che la parità sta diventando quella che nessuno fa un cazzo).
E cerco di fare la mia parte, tra tutte le contraddizioni e difficoltà.
Archiviato in:idee a gratis, popfamily (and friends), poplitics, Uncategorized Tagged: donne, educazione dei figli, femmicidio, jusqu'à la garde, nonviolenza, uomini, violenza